Milano, 4 ottobre 2023 – E’ stata presentata oggi la quarta edizione dell’Italian Insurtech Summit - Out of the Box, l’evento di riferimento per i player assicurativi e non solo, che nella sua IV edizione moltiplica le date e dà voce a più speakers, italiani e internazionali, incrementando le tematiche trattate.
Quest’anno il Summit andrà in scena nella cornice di Le Village by CA Milano, in Corso di Porta Romana, dal 23 novembre al 1 dicembre, con un’alternanza tra giornate in presenza e online, e sarà un’occasione unica che vedrà l’unione di conoscenza, ispirazione e networking di alto livello.
La nuova edizione dell’Italian Insurtech Summit – Out of The Box si pone come mission quella di far emergere l’ecosistema Insurtech dalla zona di confort in cui è stato rilegato per molto tempo, ponendo al centro della sua agenda tematiche di estrema attualità, come la formazione, l’educazione assicurativa/finanziaria e le competenze, creando, per la prima volta, un ponte tra gli operatori del mondo assicurativo e i giovani talenti, allo scopo di favorire l’avvicinamento di questi ultimi all’industria assicurativa, ad oggi ritenuta poco appealing per le nuove leve, anche grazie ad una fitta rete di partnership intraprese con le maggior Università italiane.
Per favorire una maggiore connessione fra i giovani e il settore dell’Insurtech, per la prima volta durante il Summit sarà possibile inviare il proprio curriculum che verrà condiviso con tutte le aziende partecipanti.
Secondo il nuovo report competenze di IIA, si stima che entro il 2024 verranno inseriti nella filiera oltre 7 mila nuovi profili con competenze tecnologiche avanzate, che nei prossimi 3 anni assumeranno un ruolo strategico nella transizione digitale del settore, fondamentale per rafforzare la competitività dell’intero mercato assicurativo italiano.
“La quarta edizione del nostro Summit prende il nome di Out of The Box e sancisce la sfida dell’associazione di voler far uscire l’insurtech dalla cornice in cui è stata rilegata, per dar valore a uno degli asset più importanti del sistema Paese. - commenta Simone Ranucci Brandimarte Presidente di IIA – Il primo semestre del 2023 si è chiuso con un record di 370 milioni di euro investiti in Italia in Insurtech, ma le prospettive per la fine dell’anno sono sotto le attese che l’associazione aveva comunicato negli scorsi anni. La crescita del mercato deve arrivare dalla cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti: compagnie, venture capital, startup, istituzioni e università. Promuovere la conoscenza del settore, soprattutto tra i più giovani, allo scopo di attrarre talenti che possano confrontarsi con un mercato, ritenuto finora poco appealing, è l’altra grande sfida in cui l’associazione ha deciso di lanciarsi.”
Nel primo semestre del 2023 l’Insurtech in Italia ha visto aumentare dell’85% la mole dei suoi investimenti, e mantiene la prospettiva di arrivare, entro il 2024, al tanto atteso traguardo di 1 miliardo di euro. Questi dati evidenziano chiaramente l’attenzione del mercato nei confronti di questo settore, che oggi punta a posizionarsi come un tassello fondamentale negli asset strategici del sistema Paese.
Durante la conferenza è stato presentato il manifesto della nuova edizione Out of the box che vuole esplorare le nuove possibilità dell’Insurtech in modo strategico e consapevole, per questo si parlerà digitalizzazione e formazione del consumatore. La previsione che entro il 2030 l’80% delle polizze sarà venduta attraverso piattaforme online rende prioritario la promozione dell’educazione assicurativa al fine di consapevolizzare tutti gli stakeholders sulla trasformazione in atto.
L’avvento della tecnologia può semplificare i processi anche nel mondo assicurativo, quello che vorremmo offrire, noi di Wefox, è garantire la stessa qualità ad aziende e a singoli privati, tutto questo è possibile soprattutto con l’uso della tecnologia che ha democratizzato la protezione del mercato assicurativo. Con l’aiuto della tecnologia, combinato alle competenze umane che rimangono fondamentali, crediamo che questa industry possa migliorare notevolmente portando un grande beneficio a tutti gli utenti che possono così vantare di consulenze sempre più accurate e personalizzate. Ha raccontato Matteo Bevilacqua, Country Head at Wefox Italy
“In un mondo in continua evoluzione, le competenze digitali sono il fondamento del successo in ogni settore, compreso il settore assicurativo.” Ha dichiarato Giuditta Massone, Industry Lead Financial Services di Talent Garden “Oggi investire nell’upskilling e nel reskilling è cruciale per rimanere competitivi. Talent Garden, come partner strategico delle aziende, si impegna ad accompagnarle nel processo di trasformazione digitale. Valutiamo attentamente i gap di competenze esistenti, sviluppiamo piani di formazione personalizzati e promuoviamo una cultura di apprendimento continuo. Crediamo fermamente nel ruolo fondamentale che le aziende svolgono come veicoli di formazione. La nostra missione è contribuire a rendere il settore assicurativo un’industria attraente e in costante evoluzione. Insieme alle aziende con cui collaboriamo, costruiamo un settore assicurativo innovativo e orientato al futuro”.