Si è tenuta la seconda edizione italiana del Women Economic Forum (WEF-Italy) presso The Dome dell'Università Luiss. L'evento si confermato come uno dei principali appuntamenti per discutere le azioni necessarie a colmare il divario di genere. Attraverso programmi educativi mirati, reti di mentorship e politiche inclusive, l’obiettivo è quello di potenziare le competenze delle donne per promuoverne l'ingresso nei settori STEM, sostenere l'imprenditoria femminile e influenzare le politiche a livello nazionale e internazionale. Il programma dell’edizione 2024, realizzata con il patrocinio del Comune di Roma - Assessorato alle Pari Opportunità - e in collaborazione con l’Ateneo intitolato a Guido Carli, ha visto sette sessioni plenarie sui temi centrali per l’economia e la società, tra cui: intelligenza artificiale e cybersecurity, giustizia climatica, salute e longevità, innovazione nell’agroalimentare, aerospazio e il ruolo dell'istruzione come fondamento di una democrazia inclusiva e sostenibile.
Nella foto: