• Profilo
  • Aree di consulenza
  • Servizi
  • Clienti
  • News
  • Contatti
Torna a News
23 ottobre 2025

Italian Insurtech Summit 2025: Il settore evolve verso l’Insurance Inclusion


Milano, 23 ottobre 2025 – Torna l’appuntamento annuale con il futuro dell’assicurazione: l’Italian Insurtech Summit 2025, giunto alla sesta edizione, conferma il suo ruolo di hub dell’innovazione assicurativa in Italia. Grazie al contributo del co-promotore SHARE e al Main Sponsor Be Shaping The Future, il 20 e 21 novembre, il Milano LUISS Hub ospiterà due giornate di incontri e dibattiti che riuniranno compagnie, startup, istituzioni, investitori e tech player per tracciare le nuove rotte della trasformazione digitale del settore assicurativo.

Il tema centrale dell’edizione 2025 sarà l’Insurance Inclusion, la direttrice strategica su cui il settore è chiamato a misurarsi dopo anni di trasformazione digitale. Oggi, in un contesto caratterizzato da nuovi rischi emergenti, divari di protezione ancora elevati e una crescente richiesta di accessibilità e fiducia, l’urgenza è utilizzare questi strumenti per ridurre le distanze tra mercato e persone in un Paese ancora sotto penetrato dall’offerta assicurativa. Insurance Inclusion significa trasformare la digitalizzazione in leve concrete per abbattere le barriere culturali e burocratiche e realizzare un’assicurazione realmente alla portata di tutti. Punta a colmare il protection gap attraverso una digitalizzazione sostenibile e inclusiva, in cui la tecnologia non sostituisce le persone ma le avvicina all’assicurazione, trasformando la protezione in una missione sociale e in un diritto diffuso, al pari della sanità e dell’istruzione: la nuova frontiera di un’assicurazione più umana, digitale e inclusiva. Significa ampliare la capacità del sistema di intercettare e proteggere categorie finora trascurate, rendendo i servizi comprensibili, utili e percepiti come rilevanti nella quotidianità, anche attraverso soluzioni personalizzate e percorsi di educazione assicurativa che avvicinino cittadini e imprese alla cultura della protezione.

L’intero ecosistema rappresentato dal Summit, che comprende compagnie, intermediari, istituzioni, insurtech, big tech, player della gig economy, venture capital, startup e partner tecnologici, è chiamato a collaborare per costruire un mercato più aperto, sostenibile e capace di includere, non solo di evolvere.

In Italia, secondo i dati Ania, solo il 7% delle imprese e delle abitazioni risulta oggi assicurato contro eventi catastrofali. In questo scenario, la recente introduzione dell’obbligo di copertura CatNat rappresenta un passaggio decisivo: da semplice adempimento normativo può diventare una leva concreta per ampliare la cultura assicurativa del Paese e diffondere una nuova consapevolezza sul valore della prevenzione. È da qui che parte il dibattito dell’Italian Insurtech Summit 2025, che farà dell’inclusione assicurativa, a livello sociale, economico e territoriale, il filo conduttore di tutta l’edizione di quest’anno.

Il tema delle polizze catastrofali sarà al centro anche di una delle cinque ricerche presentate durante il Summit, realizzata da IIA in collaborazione con CRIF, che analizzerà l’impatto economico e sociale dell’obbligatorietà delle polizze e le opportunità di innovazione per compagnie e PMI.

Accanto a questa, EY si concentrerà sul tema del rischio e sulle nuove sfide legate alla gestione e alla mitigazione in un contesto di mercato in trasformazione; Join Business esplorerà la customer experience del consumatore assicurativo, analizzando aspettative e comportamenti emergenti; MBS Consulting affronterà il tema del AI Ethics, l’etica e l’impatto dell’intelligenza artificiale; Capgemini presenterà le prospettive di sviluppo dell’Embedded Insurance, mentre la Ds Tech dedicherà il proprio paper all’AI Governance, approfondendo le implicazioni regolatorie e di controllo sull’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore.

Inoltre, la Commissione Regtech presenterà Insurance AI – “Regolamentazione e Innovazione: Linee Guida per l’Utilizzo dell’AI nell’Industria Assicurativa”, un contributo volto a definire principi e best practice per un uso responsabile e trasparente delle tecnologie di intelligenza artificiale nel comparto assicurativo.

“Con l’edizione 2025 vogliamo fare un passo in più: trasformare l’innovazione assicurativa in un vero strumento di inclusione,” dichiara Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association. “L’obbligo CatNat segna un punto di svolta. Porta sul mercato imprese finora escluse e apre la strada a una nuova alfabetizzazione assicurativa, basata su educazione, tecnologia e trasparenza. È un cambiamento culturale, prima ancora che normativo. La protezione deve diventare un diritto accessibile e compreso, non un obbligo percepito. Nei prossimi anni, le compagnie dovranno attivarsi per estenderla anche a fasce oggi poco considerate: dagli anziani ai giovani, per tutelarne la crescita economica, fino ai business più esposti, alla luce della crescente velocità dei cambiamenti climatici. Solo attraverso collaborazione, dati e formazione possiamo trasformare questa fase in un motore di crescita e resilienza per il Paese.”

Grande attenzione sarà riservata al tema della formazione e dello sviluppo delle competenze digitali, per favorire l’incontro tra il mondo assicurativo e le nuove generazioni.
Il Summit 2025 intende infatti agire come un ponte tra giovani talenti e imprese del settore, promuovendo l’ingresso di nuove professionalità in un’industria in rapida trasformazione, oggi sempre più attrattiva grazie all’innovazione tecnologica e alla cultura dell’impatto.

Inoltre, anche quest’anno saranno assegnati gli IIA Awards, che premieranno le realtà e i professionisti distintisi per eccellenza, creatività e contributo alla trasformazione digitale del settore.
Gli Italian Insurtech Awards di questa edizione assumono un valore ancora più strategico: non solo riconoscono l’innovazione tecnologica, ma premiano quei progetti capaci di generare impatto reale in termini di accessibilità, educazione assicurativa e ampliamento della copertura. Le categorie in gara, che sono quindici, spaziano dall’AI applicata all’assicurazione all’Embedded Insurance, dai modelli di collaborazione cross-industry alle iniziative ESG, mirano a valorizzare le soluzioni che hanno contribuito a ridurre il protection gap e a rafforzare la resilienza economica e sociale del Paese. Gli Awards diventano così un osservatorio privilegiato sulle best practice del mercato e una piattaforma di ispirazione per l’intero ecosistema.

Anche per l’edizione 2025, l’IIA Summit vedrà la partecipazione di partner di primo piano come Leitha, CRIF, Ital Brokers, Sara Assicurazioni, Generali, Chubb, Telepass, ICG, Reale Mutua, Expert.ai ed EY, confermando la sua natura di laboratorio permanente di idee e innovazione.

Per ulteriori dettagli sugli Italian Insurtech Awards 2025 visitare il seguente link: https://insurtechitaly.com/iia-summit-2025/italian-insurtech-awards-2025-2/

SEDE OPERATIVA E LEGALE
via Caradosso, 8
20123 Milano
Tel. 02 7000 6237
Fax 02 8969 4809
info@closetomedia.it
P.IVA. 13175550154
Privacy & Policy