Uboldo, 12 dicembre 2018 - LU-VE S.p.A. ha acquisito la divisione “Air” del Gruppo Alfa Laval, attiva nella produzione e commercializzazione di scambiatori di calore ventilati industriali e commerciali.
LU-VE (quotata in Borsa Italiana MTA), è uno dei principali produttori europei di scambiatori di calore statici e ventilati per i mercati della refrigerazione, del condizionamento d’aria e del raffreddamento dei processi industriali, con stabilimenti produttivi in Europa, Russia, Cina, India e Stati Uniti, e un fatturato consolidato di € 270 milioni (31.12.2017).
Alfa Laval Group (quotata al Nasdaq OMX) è leader globale nella fornitura di componenti specializzati e soluzioni ingegneristiche basate sulle sue tecnologie chiave dello scambio termico, della separazione e della movimentazione dei fluidi, ed è attivo fra l’altro nella produzione e commercializzazione di scambiatori di calore ventilati ad aria, attraverso AL Air.
Nei 12 mesi conclusisi il 30 giugno 2018, AL Air ha realizzato ricavi per € 97,8 milioni, con un EBITDA di € 7,5 milioni e un EBIT di € 6,4 milioni. L’acquisizione avverrà su base
debt & cash free.
AL Air, headquarter ad Alonte (Vicenza), è titolare di noti marchi storici quali Fincoil ed Helpman, ha stabilimenti in Italia, Finlandia e India, e un'organizzazione commerciale globale. L'acquisizione prevede il trasferimento di circa 400 collaboratori, occupati principalmente negli stabilimenti produttivi, che continueranno a svolgere la loro attività all’interno del Gruppo LU-VE dalla data del
closing.
Il prezzo per l’acquisizione di AL Air sarà corrisposto in tre
tranche ed è definito sulla base dell’EBITDA 2018: il 65% sarà corrisposto al
closing, un ulteriore 15% dopo dodici mesi, il restante 20% a due anni dal
closing. Il valore dell’ultima tranche sarà soggetto ad aggiustamento in base all'EBTDA medio 2019-2020, o qualora LU-VE anticipi tale pagamento, in base all’EBITDA medio 2018-2019. Sulla base dei dati attualmente disponibili e delle stime delle parti, l'intero prezzo previsto per l’acquisizione dovrebbe essere compreso tra € 66,0 e € 67,0 milioni. Il prezzo sarà pagato da LU-VE utilizzando liquidità già disponibile. Il
closing è previsto nel primo semestre 2019 ed è soggetto alle usuali condizioni sospensive.
Il Presidente di LU-VE Group, Iginio Liberali ha dichiarato: “
Questa acquisizione si inserisce perfettamente nel disegno strategico di crescita e qualificazione di LU-VE Group. Grazie a essa, il Gruppo si colloca ora tra i tre più grandi operatori mondiali del settore. Ciò rafforza la nostra capacità di offrire servizi e componenti di alta qualità e affidabilità (con certificazione delle prestazioni Eurovent). Le sinergie in termini di Ricerca e Sviluppo, copertura dei mercati internazionali, utilizzo di tecnologie di prodotto e di fabbricazione di avanguardia nei settori della refrigerazione commerciale, industriale, dei grandi impianti di condizionamento e della power generation ci consentono di rafforzare la nostra posizione di avanguardia nell’avanzamento del nostro settore. Questa operazione ha anche il senso di mantenere nel nostro Paese le funzioni di ricerca e la fabbricazione dei prodotti più evoluti, in termini di applicazione di refrigeranti ‘verdi’, di risparmio energetico e di rispetto dell’ambiente. Infine, a nome di tutta la struttura di LU-VE Group e mio personale do il benvenuto a tutti i nuovi collaboratori in Italia, Finlandia, India e nel resto del mondo. I migliori dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti!”.“
Negli ultimi due anni, la divisione AL Air ha registrato grandi miglioramenti, sia in termini di crescita che di redditività”, ha affermato Tom Erixon, Presidente e CEO di Alfa Laval Group. “
Tuttavia, siamo giunti alla conclusione che la divisione avrebbe avuto migliori opportunità di sviluppo all’interno di LU-VE Group. LU-VE è un’azienda solida, all’avanguardia nella tecnologia per l’HVAC e la refrigerazione. I prodotti della divisione AL Air rappresentano un valido complemento all’attuale offerta di LU-VE”.Una presentazione di AL Air e dell'operazione sarà disponibile sul sito internet della società all'indirizzo www.luvegroup.com - sezione "Investor relations" - "Financial highlights" - "2018".
Il 14 dicembre prossimo, alle ore 10, l’amministratore delegato di LU-VE, illustrerà l’operazione nel corso di una conference call.
BNL - BNP Paribas e MGPE S.r.l. hanno assistito LU-VE come
advisor finanziari, mentre il consulente legale è stato lo Studio Biscozzi Nobili.
LU-VE Group è uno dei maggiori costruttori mondiali nel settore degli scambiatori di calore. Opera in diversi segmenti di mercato: refrigerazione (commerciale e industriale); raffreddamento di processo per applicazioni industriali e "power generation"; condizionamento dell'aria (civile, industriale e di precisione); porte e sistemi di chiusura in vetro per banchi e vetrine refrigerate. LU-VE (HQ a Uboldo, Varese) è una realtà internazionale con 12 stabilimenti produttivi in 8 diversi Paesi (Italia, Cina, India, Svezia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia e USA), con un network di società commerciali e uffici di rappresentanza in Europa, Asia, Medio Oriente, Oceania e Nord America. Del gruppo fa parte anche una software house destinata all'ITC, allo sviluppo dei software di calcolo dei prodotti e alla digitalizzazione. Il Gruppo è forte di oltre 2.500 collaboratori qualificati (di cui circa 800 in Italia); oltre 390.000 mq di superficie (di cui oltre 160.000 coperti); 2.500 mq destinati ai laboratori di Ricerca & Sviluppo; 80% della produzione esportata in 100 paesi. Fatturato consolidato €270 milioni (al 31.12.2017).
www.luvegroup.comAlfa Laval è leader globale nella fornitura di componenti specializzati e soluzioni ingegneristiche basate sulle sue tecnologie chiave dello scambio termico, della separazione e della movimentazione dei fluidi. I nostri componenti, processi e servizi sono finalizzati ad assistere i clienti nell’ottimizzazione delle prestazioni dei loro processi. Le soluzioni li aiutano a riscaldare, raffreddare, separare e trasportare prodotti in industrie che producono generi alimentari e bevande, prodotti chimici e petrolchimici, farmaceutici, amidi, zucchero e bioetanolo. I prodotti di Alfa Laval vengono utilizzati in impianti per la produzione di energia, a bordo nave, nell’oil & gas, nell’industria metalmeccanica, mineraria e del trattamento delle acque reflue, così come le applicazioni di climatizzazione e refrigerazione. La nostra organizzazione globale lavora in stretto contatto con clienti in quasi 100 paesi per aiutarli ad essere all’avanguardia nel proprio settore. Alfa Laval è quotata al Nasdaq OMX, e, nel 2017, ha registrato 3.6 miliardi di Euro in ordini. L’azienda oggi conta circa 16.400 dipendenti.
www.alfalaval.com
Contatti:Close to Media -
società fondata da Elisabetta Neuhoff
Ufficio Stampa LU-VE
luca.manzato@closetomedia.itandrea.ravizza@closetomedia.itT. +39 02 7000 6237
M. +39 335 8484706