• Profilo
  • Aree di consulenza
  • Servizi
  • Clienti
  • News
  • Contatti
Torna a News
3 aprile 2019

CANEVEL A VINITALY


Valdobbiadene, 3 aprile 2019 – Quaranta candeline per Canevel Spumanti (Pad 7 Stand B2) - dal 2016 nel Gruppo Masi – a Vinitaly (7-10 aprile): correva l’anno 1979 quando Mario Caramel, riconosciuto esperto ed estimatore del settore, fondò l’azienda nel cuore del Conegliano Valdobbiadene DOCG, area che oggi è a pieno titolo candidata a diventare patrimonio dell’Unesco. Per festeggiare questa ricorrenza si brinderà con un nuovo vino, presentato in anteprima in occasione della fiera scaligera: Rosa del Faè, Spumante Rosè Millesimato Brut, prezioso cru frutto di uve Marzemino (100%), quelle celebrate da Mozart, coltivate nell’omonimo vigneto di proprietà, a Refrontolo, in collina (220mt slm), circondato da boschi rigogliosi. Rosa del Faè è uno spumante caratterizzato da bollicine sottili ed eleganti, dal colore rosa brillante con eleganti note fruttate di frutti di bosco e sentori di rosa, rotondo e di spiccata acidità che dona freschezza e un finale secco e lungo.

“Credo che quando Mario Caramel quaranta anni fa fondò la sua cantina abbia compiuto un progetto d’eccellenza, creando poi con il figlio Carlo un vero e proprio chateaux: vigneti, cantina, organizzazione per coprire l’intera filiera dalla terra al bicchiere” commenta Sandro Boscaini, Presidente del Gruppo Masi Agricola.

“Il vigneto Faè a Refrontolo, zona vocata del Marzemino, ci consente di produrre un rosato magnifico al colore e nelle sensazioni gusto-olfattive” prosegue Federico Girotto, AD di Masi Agricola e Canevel Spumanti. “La nostra linea Canevel si arricchisce così di uno spumante caratterizzato dall’ autoctonia varietale con forte espressione territoriale, totalmente in linea con la sensibilità di Masi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle uve delle Venezie.”

Dopo l’anteprima di successo a Prowein, Canevel, che nel dialetto locale significa “piccola cantina”, presenta a Vinitaly “Setàge”: confermandosi così ancora dopo quattro decadi gioiello dell’enologia italiana. Il concetto nasce dalla fusione delle parole “seta” e “perlage” e consiste nell’ottenere bollicine sottili ed eleganti come la seta, grazie a una spumantizzazione lenta, a bassa temperatura controllata (tra il 12 i 14°c) con l’uso di lieviti di selezione aziendale. Il metodo è validato dal Gruppo Tecnico Masi, che attraverso analisi scientifiche e l’utilizzo di nuove tecnologie da anni offre al mercato vini identitari e di riconosciuta qualità. L’expertise spumantistica di Canevel, attestata a livello internazionale come hanno dimostrato i recenti riconoscimenti (Suckling - ‘3 bicchieri’ Gambero Rosso), qualifica da ora con il logo “Setàge” il proprio Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut ed Extra Dry.

MASI AGRICOLA: Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Una delle aziende italiane più significative per fatturato, per presenza internazionale e per riconoscibilità di brand. È il primo marchio italiano di vini di qualità a quotarsi alla Borsa italiana. La sua storia inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nella piccola valle denominata “Vaio dei Masi”, nel cuore della Valpolicella Classica. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina nota per Fojaneghe, il primo vino di stile bordolese, prodotto in Italia, e con Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene. Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina. L’azienda ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a far sì che questo vino diventasse un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Sandro Boscaini riveste attualmente la carica di Presidente di Federvini, Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori e Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti e affini.


www.masi.it


PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Stampa Masi Agricola S.p.A.
Elisa Venturini - Tel: +39 045 6832511 - Cell: +39 335 7590837 –
Email: elisa.venturini@masi.it


Close to Media – società fondata da Elisabetta Neuhoff
Ufficio stampa Corporate-Finance
Adriana Liguori, Sofia Crosta Tel: +39 02 70006237 – Cell: +39 345 1778974
Email: adriana.liguori@closetomedia.it; sofia.crosta@closetomedia.it
Ufficio stampa Prodotto
Loredana Caponio, Cecilia Isella Tel: +39 02 70006237 – Cell: +39 334 6867480
Email: loredana.caponio@closetomedia.it; cecilia.isella@closetomedia.it

SEDE OPERATIVA E LEGALE
via Caradosso, 8
20123 Milano
Tel. 02 7000 6237
Fax 02 8969 4809
info@closetomedia.it
P.IVA. 13175550154
Privacy & Policy