Verona, 25 novembre –
Habacus, start-up innovativa nel campo della finanza a servizio dell'istruzione, sarà tra i protagonisti alla
29esima edizione di
Job&Orienta, il più grande salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro che si terrà
Verona, dal
28 al
30 novembre.
Fondata a fine 2017 da Paolo Cuniberti, Habacus si posiziona quale interlocutore privilegiato tra l’ecosistema formativo e il mondo della finanza: la start-up è infatti il
primo certificatore in Italia della performance accademica degli studenti. Attraverso l’utilizzo di una piattaforma tecnologica che monitora e analizza i dati sull’andamento scolastico Habacus aiuta i candidati ad ottenere l’accesso al credito.
L’obbiettivo della start-up è responsabilizzare gli studenti sull’importanza di investire in sé stessi, non solo per conseguire una formazione di alto livello, ma anche per imparare a credere nelle proprie capacità ed essere competitivi nel lavoro del futuro.
Habacus parteciperà alla fiera con uno stand condiviso con
Intesa Sanpaolo, con cui ha avviato una collaborazione strategica per l’erogazione di
Per Merito, il finanziamento che consente agli studenti di investire sul proprio futuro e condurre gli studi con un sostegno economico.
Job&Orienta, che nel 2018 ha registrato una partecipazione di oltre
75 mila visitatori, si attesta come la principale fiera in Italia che mette in collegamento gli studenti e il mondo del lavoro. Si tratta dunque di una finestra privilegiata sul mondo dell’istruzione a 360°, dall’
università alla
formazione post diploma (ad esempio ITS), che permetterà ad Habacus di interloquire non solo con gli studenti, ma anche con enti istituzionali come MIUR, Regione, e altri operatori del settore.
Per ottenere la certificazione da parte della start-up non conta la media scolastica dello studente bensì la costanza e la puntualità nel rispettare gli impegni e le tempistiche accademiche. Al centro nel progetto sta infatti la
responsabilità dello studente: per candidarsi ed ottenere il bollino di qualità è sufficiente avere la residenza in Italia, non è di alcuna rilevanza la cittadinanza dello studente, così come non sono vincolanti il reddito o la condizione sociale di partenza nella valutazione complessiva del candidato.
“Habacus nasce con l’idea di promuovere l’empowerment e l’employability dei giovani investendo sull'istruzione di alto livello come motore dell'innovazione”, ha dichiarato
Paolo Cuniberti, CEO di Habacus. “Spesso gli studenti italiani hanno scarsa conoscenza degli strumenti finanziari a propria disposizione. Noi intendiamo promuovere la conoscenza del prestito come sviluppo - e non più limite – sostenibile, posizionandoci come ponte tra il mondo finanziario e quello accademico ponendo gli studenti al centro del sistema.”
Habacus è una start-up innovativa attiva nel campo della finanza a servizio dell'istruzione, nata con lo scopo di rendere le risorse finanziarie accessibili agli studenti di università e scuole professionalizzanti, per promuovere l'istruzione di alto livello e responsabilizzare gli studenti sull’importanza di investire in sé stessi. Habacus è stata fondata alla fine del 2017 da Paolo Cuniberti, affiancato da Camilla Budelli, COO, con uffici in Italia, a Milano e Treviso, e un ufficio a Londra. Habacus collabora con 130 istituti tra Università, Afam, Its e scuole superiori specializzate e 220 enti formativi all’estero ed è in contatto con le principali associazioni studentesche d’Italia.
Ufficio stampa Habacus
Close to Media – Società fondata da Elisabetta Neuhoff
Paola Ganapini,
paola.ganapini@closetomedia.it;
Alberto Selvatico,
alberto.selvatico@closetomedia.it;
Michelangelo Bonessa, michelangelo.bonessa@closetomedia.it
Tel. 02.70006237