• Profilo
  • Aree di consulenza
  • Servizi
  • Clienti
  • News
  • Contatti
Torna a News
25 giugno 2021

EdiliziAcrobatica: l'Assemblea dei Soci la distribuzione di euro 457mila a titolo di dividendo e autorizza il piano di buy-back


Genova, 25 giugno 2021 – L’Assemblea dei Soci di EdiliziAcrobatica S.p.A. (“Società” o “EDAC”), società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana (ticker EDAC) e su Euronext Growth (ticker ALEAC), riunitasi in data odierna sotto la presidenza di Riccardo Iovino, considerata l’esistenza di riserve disponibili in misura congrua, ha deliberato un’ulteriore distribuzione a favore dei propri azionisti di un dividendo, da intendersi ordinario ai fini borsistici in quanto a valere sul risultato di bilancio al 31 dicembre 2019, di Euro 457.852,39, pari ad Euro 0,057 per ciascuna azione ordinaria della Società in circolazione, al lordo delle ritenute di legge, a valere sulla riserva di utili portati a nuovo “2019”, con data di stacco del dividendo (c.d. ex-date), in conformità al calendario 2021 AIM Italia, il 5 luglio 2021, data di legittimazione a percepire il dividendo (c.d. record date) il 6 luglio 2021 e data di pagamento del dividendo (c.d. payment date) il 7 luglio 2021.


“Il Consiglio di Amministrazione - commenta Riccardo Iovino, CEO & Founder di EdiliziAcrobatica S.p.A. - ha ritenuto opportuno sottoporre alla decisione degli Azionisti la proposta di procedere alla distribuzione pressoché integrale della riserva utili portati a nuovo “2019”, anche al fine di consolidare il rapporto di fiducia con gli stessi e tenuto conto dei risultati positivi emersi dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2020 recentemente approvato dall’Assemblea nonché dai primi mesi del corrente esercizio 2021”.


Proposta di buy-back


L’Assemblea ha inoltre deliberato, su proposta del Consiglio di Amministrazione, un piano di acquisto e disposizione di azioni proprie. La durata dell’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie è valida per un periodo di 18 mesi, a far data dalla delibera, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie eventualmente acquistate viene richiesta senza limiti temporali al fine di consentire al Consiglio di Amministrazione di avvalersi della massima flessibilità, anche in termini temporali, per effettuare gli atti di disposizione delle azioni. 


L’autorizzazione all’acquisto e disposizione è finalizzata a consentire alla Società di acquistare e disporre delle azioni ordinarie, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente e delle prassi di mercato ammesse riconosciute da Consob ed, in particolare: (i) nella possibilità di sostenere la liquidità delle azioni stesse nel rispetto dei criteri fissati dalla normativa, anche regolamentare, nonché dalla prassi vigenti, compiendo, attraverso l’utilizzo di intermediari, eventuali operazioni di investimento anche per contenere movimenti anomali delle quotazioni, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni al di fuori delle normali variazioni legate all’andamento del mercato; (ii) nell’efficiente impiego della liquidità della Società in un’ottica di investimento a medio e lungo termine; (iii) nell’utilizzo delle azioni nell’ambito di operazioni connesse alla gestione caratteristica ovvero di progetti coerenti con le linee strategiche della Società, in relazione ai quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari; (iv) nel consentire acquisti di azioni dai beneficiari di eventuali piani di stock-option /o nella possibilità di implementare piani di stock-grant; (v) nel poter disporre di azioni proprie, in coerenza con le linee strategiche che la Società intende perseguire, quale corrispettivo nel contesto di eventuali operazioni di natura straordinaria, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, acquisizioni, fusioni, scissioni, ecc., e/o per altri impieghi ritenuti di interesse finanziario/gestionale e/o strategico per la Società medesima, anche di scambio di partecipazioni con altri soggetti nell’ambito di operazioni di interesse della Società. 


L’autorizzazione è concessa per l’acquisto, in una o più volte, di azioni proprie ordinarie fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni proprie EdiliziAcrobatica di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società o dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 10% del capitale sociale.


L’Assemblea ha altresì deliberato che le operazioni di acquisto di azioni proprie siano effettuate sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia e che il prezzo di acquisto non debba essere né inferiore né superiore di oltre il 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nell’ultima seduta di Borsa precedente ogni singola operazione, nel rispetto in ogni caso dei termini e delle condizioni stabilite dalla normativa anche comunitaria applicabile e dalle prassi di mercato ammesse tempo per tempo vigenti.


Si precisa che la Società attualmente non detiene azioni proprie in portafoglio.


Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet della Società www.ediliziacrobatica.com nella sezione Investors alla voce Comunicati.

EdiliziAcrobatica SpA, è l’azienda leader in Italia nel settore dell’edilizia operativa in doppia fune di sicurezza. Fondata a Genova nel 1994 da Riccardo Iovino, l’azienda conta oggi oltre 1200 collaboratori e 100 aree operative in Italia, Francia e Spagna. La tecnica che utilizza le consente di effettuare interventi senza l'utilizzo di ponteggi o piattaforme aeree, offrendo così al cliente finale servizi di qualità e l’abbattimento dei costi del ponteggio. I lavori su corda in cui EdiliziAcrobatica è specializzata, sono particolarmente indicati per la manutenzione ordinaria e straordinaria di palazzi e condomini, alberghi e monumenti storici. La tecnica messa a punto da EdiliziAcrobatica assicura, infatti, numerosi vantaggi sia in termini di agibilità per condòmini e ospiti degli hotel, sia in termini di sicurezza per i residenti che di accesso ai monumenti che, anche durante le opere di restauro e manutenzione restano sempre a disposizione dei turisti.


Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana da novembre 2018 e sul mercato Euronext Growth di Parigi da febbraio 2019, EdiliziAcrobatica ha chiuso il 2020, l’anno della pandemia e del fermo dei cantieri, con € 44,6 milioni di ricavi, in crescita del 14% ca. rispetto al 2019. Nello stesso 2020, la società ha inaugurato una nuova linea di business dedicata alla pulizia e alle sanificazioni e rilasciato EAcondominio, la prima APP in Italia destinata agli amministratori di condominio per facilitare l'organizzazione di assemblee condominiali da remoto. 


Per info: www.ediliziacrobatica.com

SEDE OPERATIVA E LEGALE
via Caradosso, 8
20123 Milano
Tel. 02 7000 6237
Fax 02 8969 4809
info@closetomedia.it
P.IVA. 13175550154
Privacy & Policy